Capo Testa nell’estremo nord della Sardegna, è luogo di rara bellezza e passato affascinante.
Lasciato il centro di Santa Teresa di Gallura, la strada che porta a Capo Testa è ricco di tappe e luoghi carichi di storia. Non si può ignorare la prima cava romana del percorso, subito dopo la Baia di Santa Reparata troviamo le “Colonne Romane“. Si possono ancora vedere i segni delle lavorazioni per l’estrazione delle colonne in blocco unico, e ancora qualche colonna giace a memoria del suo passato.
Proseguendo dunque verso il faro, ci lasciamo alle spalle la rena di ponente e dopo una tappa a Cala Spinosa (anche qui tracce degli approdi della navi romane e resti di colonne), giungiamo all’area che ha come protagonista il faro di Capo Testa. Anche qui numerosi sono i segni degli antichi romani e delle loro lavorazioni, il granito di questa zona era di qualità unica e il facile approdo, per il trasporto delle colonne, rendeva il luogo privilegiato per la costruzione dell’antica Roma.
Il vento e il mare hanno poi reso questo luogo unico, le rocce levigate sembrano vive nelle loro fantasiose forme, luogo di contemplazione e di rigenerazione per lo spirito.
Buon viaggio 🙂
Scopri la Gallura su hosteja.it: https://www.hosteja.it/sardegna/sardegna-nord-est-la-gallura/
Visit Capo Testa and its granite sculptures shaped by the wind, it gives you an unforgettable experience… 😉
Scopri su Google+: #Italy #Italia #Sardinia #Sardegna #Gallura #Olbia #Tempio#SantaTeresaGallura
