L’11 febbraio è l’Internet Safer Day: insieme per un web più sicuro per tutti

L’Internet Safer Day (Safer Internet Day) è un evento annuale istituito e promosso dalla Commissione Europea, che si svolge nel mese di febbraio, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti sull’importanza di un utilizzo più sicuro e responsabile di Internet e delle nuove tecnologie.

Nato nel 2004 come iniziativa del progetto SafeBorders, finanziato dalla Commissione Europea, ha visto crescere il numero di реаesi aderenti nel corso degli anni. Oggi è diventato un appuntamento mondiale, celebrato in oltre 170 nazioni, con una attenzione particolare ai bambini e ai giovani, principali utenti della rete, oltrechè i soggetti più vulnerabili.

L’edizione di quest’anno 2025, ha come tema “Together for a better internet” (insieme per un internet migliore) e vuole essere una chiamata all’azione per tutti gli stakeholder: istituzioni, scuole, famiglie, aziende e singoli cittadini, affinché facciano la loro parte per costruire un ambiente digitale più sicuro e inclusivo, soprattutto per le generazioni più giovani.

Il web è diventato uno strumento indispensabile per la vita di tutti i giorni, un luogo ricco di opportunità, ma anche di insidie. L’Internet Safer Day vuole stimolare una riflessione critica sui rischi della rete, come il cyberbullismo, le truffe online, la violazione della privacy e l’esposizione a contenuti inappropriati, ma anche promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, basato sul rispetto, la legalità e la tutela dei diritti di tutti.

Ecco alcuni consigli utili per rendere internet un posto più sicuro per tutti:

  • Proteggi la tua password: scegli password complesse, non utilizzare le stesse per più account e cambia regolarmente le password.
  • Fai attenzione a ciò che condividi: pensa bene prima di pubblicare informazioni personali, foto o video sui social media e verifica sempre le impostazioni sulla privacy.
  • Non fidarti di tutto ciò che leggi: verifica sempre l’attendibilità delle fonti prima di credere a una notizia o informazione trovata online.
  • Rispetta gli altri: non insultare, non offendere e non discriminare nessuno sui social media o nei forum.
  • Segnala contenuti inappropriati: se ti imbatti in contenuti che ti sembrano illegali o dannosi, segnalali alle autorità competenti o ai gestori delle piattaforme.
  • Parla con i tuoi genitori: se sei minorenne, chiedi consiglio ai tuoi genitori prima di navigare su internet o utilizzare nuove app.
  • Utilizza un antivirus: per proteggere il tuo computer o smartphone da virus e malware.
  • Aggiorna il tuo software: per avere sempre le ultime patch di sicurezza.
  • Fai attenzione ai link: non cliccare su link sospetti o provenienti da fonti sconosciute.
  • Non fornire dati personali: a siti web o app di cui non ti fidi.

L’Internet Safer Day è un’occasione importante per ricordare che la sicurezza online è un impegno di tutti. Solo insieme possiamo costruire un internet migliore, dove tutti si sentano al sicuro e possano sfruttare appieno le opportunità offerte dalla rete.

Mentibus formazione online sulla sicurezza informatica
Cosa vedere in Sardegna, Mamoiada , maschere , carnevale - Mamuthones

I fuochi di Sant'Antonio

Sardegna: l’Isola s’infiamma con i Fuochi di Sant’Antonio

Il profumo di legna che arde, il crepitio delle fiamme che si alzano verso il cielo, il calore che scalda l’anima nelle fredde notti di gennaio. Non c’è modo migliore per dare il benvenuto al Carnevale in Sardegna se non con i Fuochi di Sant’Antonio Abate, un’antica tradizione che si rinnova ogni anno tra il 16 e il 17 gennaio.

Mamoiada, Emozione Sardegna, le maschere del carnevale

Carnevale in SARDEGNA

Maschere e tradizioni millenarie

Il carnevale in Sardegna è un evento profondamente radicato nella storia e nella cultura dell’isola, un periodo di festa e sovvertimento sociale che si manifesta attraverso una varietà di maschere e tradizioni uniche. Lontano dai festeggiamenti standardizzati e commerciali, l’isola custodisce gelosamente rituali antichi, che celebrano il passaggio dall’inverno alla primavera, la fertilità della terra e la ciclicità della vita.